Un partigiano vero. Ritratto di Beppe Fenoglio

“Circa i dati biografici, è dettaglio che posso sbrigare in un baleno. Sono nato ad Alba il 1° marzo 1922, studente al ginnasio-liceo, poi all’Università, ma naturalmente non mi sono laureato. Soldato del Regio e poi partigiano. Oggi uno dei procuratori di una nota ditta enologica. Credo sia tutto qui.”

Continua a leggere Un partigiano vero. Ritratto di Beppe Fenoglio

Pubblicità

Edipo re

La vicenda di Edipo, il re di Tebe, che scopre di avere ucciso involontariamente il padre e sposato la madre, è universalmente nota. Il riassunto proposto da Wikipedia è esauriente, e quindi rimando al collegamento: https://it.wikipedia.org/wiki/Edipo_re#Commento per gli approfondimenti.

Qui voglio sottolineare solo una cosa: che l’Edipo re è congegnato come un romanzo giallo, in cui genialmente l’investigatore ed il colpevole sono la stessa persona.

 

Il cavaliere, la morte e il diavolo

Innanzitutto il rapporto che lega Sciascia a Dürrenmatt. E’ noto che Sciascia nutriva ammirazione per la tecnica narrativa di Dürrenmatt, e per l’impiego in senso metafisico del romanzo giallo, un tema che accomuna i due autori.

Continua a leggere Il cavaliere, la morte e il diavolo